Politica integrata
SCOOP | Ottimizza la gestione della supply chain e dei consumabili in ambienti complessi come quelli ospedalieri. |
BRAINSIGHT | Abilita l’analisi dati e il decision making nei contesti ad alta densità informativa. |
DARMA | Digitalizza la gestione degli asset fisici e immobiliari, semplificando la manutenzione e il facility management. |
RED | Centralizza e semplifica la produzione documentale, garantendo controllo, qualità e conformità normativa. |
CYBER-HUB | Consente la gestione proattiva della sicurezza e del rischio legato a terze parti, con focus sulla compliance regolatoria (es. DORA, NIS2, GDPR,…). |
Questo approccio modulare e integrato consente a Step di affiancare le imprese lungo percorsi concreti di semplificazione operativa, accelerazione digitale e generazione di valore. Il nostro impegno non è solo tecnologico, ma anche culturale: promuoviamo un’evoluzione continua delle competenze, dei modelli organizzativi e degli standard qualitativi.
A seconda del campo di applicazione, le diverse realtà operative del Gruppo Step adottano Sistemi di Gestione certificati secondo le principali norme internazionali.
Tra queste, la UNI EN ISO 9001:2015, per la qualità dei processi, la UNI CEI EN ISO 13485:2016, per la gestione dei dispositivi medici, e la ISO/IEC 27001:2022, per la sicurezza delle informazioni, in linea con i requisiti specifici dei settori di riferimento.
Health, Safety & Environment
Step si impegna a operare nel rispetto dei più elevati standard in materia di salute, sicurezza e sostenibilità, promuovendo il miglioramento continuo delle condizioni di lavoro e la protezione dell’ambiente.
Le attività si ispirano ai principi delle norme UNI ISO 45001:2018 e UNI EN ISO 14001:2015, applicati in coerenza con l’organizzazione delle singole strutture operative del gruppo. In tale ambito, Step si impegna a:
- Individuare i fattori interni ed esterni del proprio contesto, nonché le esigenze e aspettative delle parti interessate pertinenti;
- Rispettare le prescrizioni legali e ogni altro requisito applicabile in materia di tutela ambientale, salute e sicurezza;
- attuare processi e procedure volti a ridurre i rischi ambientali, prevenire l’inquinamento e garantire una pronta risposta alle emergenze;
- identificare i pericoli e valutare i rischi connessi alle attività lavorative e ai luoghi di lavoro, predisponendo misure di prevenzione e protezione adeguate;
- mantenere condizioni di lavoro sicure e salubri, al fine di prevenire incidenti, infortuni e malattie professionali;
- promuovere la cooperazione in materia di ambiente e sicurezza con fornitori e appaltatori;
- sensibilizzare tutti i soggetti che operano per conto della società sui temi ambientali e di tutela della salute e sicurezza;
- definire obiettivi di miglioramento, monitorare i rischi e gli impatti ambientali, e analizzare le cause di incidenti e near-miss;
- favorire il coinvolgimento, la partecipazione e la consultazione dei lavoratori e dei loro rappresentanti;
- riesaminare periodicamente il sistema di gestione per assicurarne l’efficacia e l’allineamento agli obiettivi di miglioramento continuo.
L’Amministratore Delegato
Fabrizio Crespi Morbio